La mattina per prima cosa un buon caffè – è cosi che la maggior parte di noi inizia la giornata. La caffeina contenuta nel caffè stimola la circolazione e ha un effetto positivo sul nostro umore. In media, ogni persona consuma circa 200 milligrammi di caffeina al giorno. La caffeina può aiutare a superare le piccole crisi durante il giorno. Ma se ne consumiamo troppa, il suo principio attivo potrebbe anche portarci sgradevoli effetti collaterali. Qui di seguito riassumiamo tutti i pro e i contro della caffeina.

Dove si trova la caffeina?

Perché la caffeina ci sveglia?

Il principio attivo si fissa ai recettori del nostro cervello e agendo da antagonista competitivo blocca l’apporto di adenosina. Questa a sua volta è responsabile della ridotta capacità di concentrazione.  La caffeina, bloccando l’apporto di sostanze ai recettori, ci tiene svegli e ci mantiene in uno stato di concentrazione attiva. 

La caffeina appartiene al gruppo delle sostanze psicotrope degli stimolanti.  La caffeina impiega fino a 45 minuti per entrare nel circolo sanguigno. Viene diffusa nel corpo ed alla fine espulsa attraverso le urine.

Quanti caffè sono consigliati al giorno?

L’associazione nutrizionista tedesca raccomanda di non bere più di 4 caffè al giorno. Questo corrisponde a circa 350 mg di caffeina al giorno, questa quantità è considerata sicura.

Donne in gravidanza o che allattano al seno non dovrebbero consumare più di tre caffè al giorno.

In Germania non esiste una direttiva specifica sulla quantità di caffeina che un bambino può assumere, vi è solamente la raccomandazione di evitare completamente preparati a base di caffeina. A titolo di paragone, in Canada i bambini in età prescolare non dovrebbero assumere più di 45 mg di caffeina al giorno.

Share This